Segreti di bellezza delle spose indiane
Ogni sposa sogna di arrivare al giorno del matrimonio nella forma migliore e sicuramente il vero segreto di bellezza è quello di arrivarci felice e rilassata nonostante contrattempi e imprevisti.
I trattamenti di bellezza per prepararsi al grande giorno sono comunque un modo di prendersi cura di sé e trovare del tempo in cui fermarsi e riposare un poco.
In questo post parliamo dei rituali di bellezza usati dalle future spose in India che nelle foto e nei film appaiono sempre radiose e bellissime come principesse da Mille e una Notte.
Le celebrazioni dei matrimoni indiani durano in realtà da tre giorni a una intera settimana e consistono in un susseguirsi di cerimonie e festeggiamenti ognuno dei quali ha un significato importante e dei rituali che risalgono a tradizioni antichissime.
Uno dei giorni che precedono il matrimonio viene dedicato alla cerimonia del “Mehendi” che da noi è meglio conosciuto come tatuaggio a base di henné, mentre solitamente la mattina stessa del matrimonio si celebra la cerimonia dell’”Haldi” in cui la pelle degli sposi (e degli invitati) viene cosparsa di un impasto a base di polvere di curcuma.
Nei mesi precedenti la cura della pelle e dei capelli prevede l’uso di cosmetici naturali che si basano sulle ricette della medicina ayurvedica, a cui anche noi possiamo ispirarci per provare dei trattamenti fai da tè.
I trattamenti speciali da iniziare almeno un mese prima del grande giorno
In India vengono utilizzati moltissimi prodotti cosmetici di origine naturale e la conoscenza antica della medicina ayurvedica descrive i benefici e il modo di utilizzo di erbe, fiori, radici e frutta.
La maggior parte di questi ingredienti viene raccolta, seccata, polverizzata e aggiunta ad una miscela di oli naturali sempre secondo le ricette tradizionali.
Quindi ci sono oli che contengono i principi attivi migliori per la cura dei capelli come il frutto dell’amla e altri che sono consigliati per trattare la pelle del corpo e del viso come quelli a base di olio di sesamo.
Per contrastare la caduta dei capelli e promuovere la crescita di capelli sani e folti le future spose applicano questi oli speciali almeno un’ora prima di effettuare lo shampoo, massaggiando il cuoio capelluto per circa dieci minuti. Il massaggio riattiva la circolazione del sangue e favorisce l’assorbimento dei principi attivi naturali. Per un trattamento intensivo vi consigliamo di abbondare con la quantità di olio utilizzata e di effettuare il massaggio regolarmente da una a due volte alla settimana.Uno dei migliori oli per capelli è sicuramente l’olio Bringadi di Kama Ayurveda. Questa antica ricetta contiene un mix di potenti estratti di erbe infusi in olio di sesamo e latte di cocco.
L'aroma legnoso e terroso che l'olio sprigiona durante il massaggio ha un effetto calmante e rilassante.
Il Mehendi: decorare la pelle con l’henné.
Uno o due giorni prima del matrimonio si svolge la cerimonia del Mehendi nella quale le mani e i piedi dei futuri sposi vengono decorati con intricati disegni floreali usando il colore naturale dell’henné.
L’henné è costituito dalle foglie della pianta di Lawsonia inermis seccate e triturate che rilasciano una colorazione rossa sulla pelle e viene applicato usando dei coni speciali.
L’applicazione dell’hennè oltre al risultato estetico che tradizionalmente imita gioielli e fiori, ha anche un effetto rinfrescante e rilassante.
La cerimonia è un’occasione per passare momenti di relax con i familiari e gli amici, in cui tutti possono farsi decorare le mani se lo desiderano, si ascolta musica, si balla e chiaramente si assaggiano dolci e snack tipici.
Come preparare la pasta di henné per decorare mani e piedi
Ingredienti: polvere naturale di hennè, infuso di tè nero lasciato raffreddare, olio di cocco.
Preparazione:
- Versare la polvere di henné in una ciotola abbastanza capiente di vetro o acciaio inossidabile (la ceramica, plastica o altri materiali potrebbero macchiarsi)
- Aggiungere un cucchiaio di olio di cocco tiepido
- Aggiungere l’infuso di tè nero mescolando lentamente fino a raggiungere una pasta dalla consistenza semiliquida
- Passare l’impasto attraverso un grosso colino di metallo per eliminare grumi che renderebbero difficoltosa l’esecuzione dei disegni
- Coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare per almeno 3 ore prima dell’utilizzo
- I disegni si possono eseguire con un bastoncino di legno simile a quello per gli spiedini o utilizzando dei coni di plastica trasparente con un sottile foro da cui può fuoriuscire l’impasto
- Una volta eseguiti i disegni sulla pelle l’impasto deve asciugarsi e non bisogna lavare la pelle con acqua per almeno tre ore.
La cerimonia dell’Haldi: la curcuma in polvere per una pelle luminosa.
Questa cerimonia si svolge solitamente la mattina stessa del matrimonio ed è un rituale di bellezza e purificazione in cui una pasta a base di curcuma viene spalmata sul corpo dei futuri sposi. La tradizione dell’haldi ha origini molto antiche e molteplici significati: il colore giallo della curcuma si ritiene che porti fortuna e prosperità alla coppia, mentre le sue proprietà antisettiche e purificanti dovrebbero proteggere la salute della pelle e del corpo.
Ogni famiglia prepara l’impasto con delle leggere variazioni: gli ingredienti di base sono la radice di curcuma in polvere e l’acqua, ma si possono aggiungere oli naturali, acqua di rose e polvere di sandalo.
La curcuma è conosciuta per le proprietà antiossidanti e cicatrizzanti ed è spesso un ingrediente di cosmetici naturali per la cura della pelle.
La crema per il viso antirughe alla Curcuma e Amla di Soultree che contiene gli estratti naturali di nove erbe ayurvediche, tra cui la curcuma dalle proprietà anti-infiammatorie, la centella asiatica (o brahmi) e l'aamla ricche di anti-ossidanti e principi rigeneranti, ha una consistenza vellutata ed è adatta da usare soprattutto la sera per idratare, nutrire e illuminare la pelle.